
La Maca appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, è una pianta erbacea perenne caratterizzata da una rosetta di foglie che si sviluppano vicino al terreno, i fiori sono piccoli e bianchi raggruppati in un racemo, i frutti sono piatti e la radice è un tubero carnoso e conico che può arrivare anche a 20 cm di lunghezza e 7 cm di diametro. E’ originaria delle Ande soprattutto si trova in Perù e Bolivia dove è consumata normalmente come ortaggio, infatti la radice fresca viene arrostita, mentre quella secca bollita per preparare una crema detta Mazamorra, tipico è anche il liquore di maca detto MACA CHICA. Una curiosità su questa pianta: i conquistatori spagnoli quando vennero a conoscenza delle virtù della Maca lasciarono i cavalli a pasturare nei campi in cui veniva coltivata.
Componenti attivi
Steroli, Glucosinolati, Alcaloidi, amminoacidi, vitamine e minerali.
Droga
Radice
Utilizzo
La Maca è utilizzata per aumentare la vitalità, ridurre la stanchezza, combattere l’anemia, supportare l’organismo in momenti di stress, favorire la memoria e la resistenza fisica, aumentare il desiderio sessuale e la fertilità. Contenendo magnesio, calcio e silicio, aiuta la donna in menopausa a sostenere la componente ossea. Svolge un’attività di regolazione dell’asse epifisi-ipotalamo-ipofosi da cui deriva un buon funzionamento delle altre ghiandole. Nel tubero di maca sono presenti molto oligoelementi (Ca, P, K, Na, Mg, I, Fe, Zn, Co, Cu, Si) e gran parte delle vitamine (C, B, D, Beta-carotene) Acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, steroli, amminoacidi e alcaloidi ad attività ormonale afrodisiaca.

Chi pùò utilizzarla?
- Persone sotto stress
- Sportivi, lavoratori
- Chi si sente stanco e affaticato
- Tutti coloro che vogliono aumentare la libido e la fertilità
Dosaggio
La droga sotto forma di polvere si assume un cucchiaino sciolto in un liquido anche prima dell’attività fisica, mentre le capsule 1 o 2 al giorno devono contenere un titolo di principio attivo del 0.5% in beta-ecdysone.
Non sono noti effetti collaterali e interazioni con i farmaci.